IL FESTIVAL
Sono aperte le iscrizioni dei film per il Bif&st 2026 – Bari International Film & Tv Festival, in programma a Bari dal 21 al 28 marzo 2026.

Con provvedimento del 7 ottobre 2024, la Giunta della Regione Puglia ha affidato alla Fondazione Apulia Film Commission la produzione, l’organizzazione e la realizzazione del nuovo progetto artistico-culturale del BIF&ST -Bari International Film & Tv Festival per il triennio 2025-2027, designando quale responsabile della direzione artistica e supervisione il giornalista e critico cinematografico Oscar Iarussi.

Il progetto artistico-culturale del Festival, «assumendo il Meridione, il Mare e il Mediterraneo quali ambiti e paesaggi culturali di riferimento, intende esprimere i valori storico-culturali propri della Puglia, nonché utilizzare il linguaggio universale della Cultura e del cinema per costruire ponti, relazioni, cooperazione tra i popoli e tra le comunità».

In linea con questi obiettivi, il programma e l’articolazione del Bif&st 2026 prevederà le seguenti sezioni competitive e non competitive.

 

1.SEZIONI DEL FESTIVAL

Il Festival prevede le seguenti Sezioni Competitive:

– “MERIDIANA” – Concorso internazionale aperto a lungometraggi, mediometraggi, film di finzione, di animazione, documentari cinematografici e televisivi, che siano almeno in anteprima italiana, provenienti dai Paesi dell’area Euro-Mediterranea. La selezione dei film di “Meridiana” potrà includere, per scelta della Direzione artistica, uno o più film fuori concorso.

– “PER IL CINEMA ITALIANO” – Concorso nazionale aperto a lungometraggi, mediometraggi, film di finzione, di animazione, documentari cinematografici e televisivi, che siano almeno in anteprima italiana, di nazionalità, ovvero di produzione o coproduzione maggioritaria italiana. La sezione “Per il cinema italiano” potrà includere, per scelta della Direzione artistica, uno o più film fuori concorso.

– “SARO’ BREVE” – Concorso aperto a cortometraggi italiani ed internazionali, con particolare riferimento ai Paesi euromediterranei, di durata non superiore ai trenta minuti e afferenti a diversi generi (finzione, documentari, animazione, videoarte etc.), che siano almeno in anteprima italiana, per i quali gli spettatori saranno invitati ad assegnare di volta in volta un voto per il conferimento finale di un Premio del Pubblico. La sezione “Sarò Breve” potrà includere, per scelta della Direzione artistica, uno o più cortometraggi fuori concorso.

Il Programma del Bif&ST si articolerà inoltre in ulteriori Sezioni Non Competitive (ad es. “Rosso di sera”, Retrospettive, serie tv, programmi televisivi, focus tematici, anteprime mondiali, internazionali ed europee, restauri, omaggi etc.) che saranno dettagliate e debitamente comunicate.

I film che saranno candidati potranno essere selezionati a giudizio insindacabile della Direzione Artistica sia per le Sezioni Competitive sia per quelle Non Competitive.

Il programma dettagliato delle proiezioni, degli eventi e delle premiazioni sarà comunicato sul sito web ufficiale del Festival e attraverso altri canali di comunicazione.

 

2. GIURIA E PREMI

– I film in concorso nella Sezione “MERIDIANA” saranno valutati da una giuria internazionale composta da un massimo di 5 personalità del cinema, della cultura e delle arti internazionali, che non abbiano collaborato alla creazione delle opere invitate o siano in qualsiasi modo interessate alla loro distribuzione.

Per questa Sezione la giuria assegnerà i seguenti PREMI:

  • Premio Bif&st Meridiana “Franco Cassano” Miglior Film che avrà anche una dotazione pari a euro 10.000, di cui euro 5.000 riservati alla casa di produzione esclusiva o maggioritaria del film e di cui euro 5000 riservati alla distribuzione italiana del film ove essa sia presente o intervenga con un accordo di distribuzione certificato entro tre mesi dal verdetto del Bif&st 2026. Quest’ultima trance del premio intende essere di incentivo alla circolazione e alla conoscenza del film vincitore.
  • Premio Bif&st Meridiana per la Migliore Regia che avrà anche una dotazione pari a € 5.000,00, riservata al regista o ai registi del film o Premio Bif&st Meridiana Migliore Attore Protagonista
    o Premio Bif&st Meridiana Migliore Attrice Protagonista
  • Premio per il Miglior Contributo Tecnico-Artistico (sceneggiatura o fotografia o scenografia o musica, etc.)

Le decisioni della giuria sono insindacabili. Alle riunioni della Giuria internazionale è invitato il Direttore artistico del Bif&st, che potrà partecipare senza diritto di voto.

La Giuria internazionale si riserva la possibilità di assegnare, sentito il parere del Direttore artistico del Bif&st, fino a un massimo di due menzioni speciali.

Non è prevista l’attribuzione di premi Bif&st ex aequo. Inoltre uno stesso film potrà ottenere soltanto uno dei premi previsti dal Regolamento. In via eccezionale, sentito il parere del Direttore artistico del Bif&st, la Giuria potrà premiare anche l’attore o l’attrice di un film destinatario di uno degli altri premi previsti dal Regolamento.

 

– I film in concorso nella Sezione “PER IL CINEMA ITALIANO” saranno valutati da una giuria popolare che sarà presieduta da una personalità di spicco del mondo del cinema italiano, con la possibilità che sia coadiuvato da un assistente scelto dalla Direzione artistica.

Per questa Sezione la giuria assegnerà i seguenti PREMI:

  • Premio Bif&st Per il Cinema Italiano per il Miglior Film
  • Premio Bif&st Per il Cinema Italiano per la Migliore Regia
  • Premio Bif&st Per il Cinema Italiano per la Migliore Interpretazione maschile
  • Premio Bif&st Per il Cinema Italiano per la Migliore Interpretazione femminile

Le decisioni della giuria sono insindacabili. Alle riunioni iniziale e finale della Giuria popolare è invitato il Direttore artistico del Bif&st, che potrà partecipare senza diritto di voto.

Non è prevista l’attribuzione di premi “Per il cinema italiano” ex aequo.

Uno stesso film potrà ottenere soltanto uno dei premi previsti dal Regolamento. In via eccezionale, sentito il parere del Direttore artistico del Bif&st, la Giuria popolare potrà premiare anche l’attore o l’attrice di un film destinatario di uno degli altri premi previsti dal Regolamento.

La giuria popolare, sentito il parere del Direttore artistico del Festival, si riserva la possibilità di assegnare fino a un massimo due menzioni speciali.

 

3. ISCRIZIONE DEI FILM

L’iscrizione è gratuita.

I film candidati dovranno essere obbligatoriamente inoltrati entro e non oltre il 5 febbraio 2026 tramite invio di un link protetto, per la visione del film in streaming, a questo indirizzo: filmoffice@bifest.it con password valida fino alla fine del festival.

Inviando il link i presentatori accettano il presente regolamento in tutte le sue parti e si impegnano, in caso di selezione, ad accettare irrevocabilmente di far proiettare il film al Bif&st 2026.

 

4. FILM SELEZIONATI

I candidati delle opere selezionate riceveranno via email una lettera d’invito ufficiale che dovrà essere accettato entro e non oltre la data che verrà indicata dalla direzione del festival.

La direzione del Bif&st non è tenuta a comunicare le ragioni dell’eventuale esclusione dalla selezione.

I proponenti delle opere selezionate si impegnano a far pervenire all’organizzazione del festival tutti i materiali necessari per la partecipazione dell’opera all’interno del programma ufficiale del festival nelle modalità e nei tempi di seguito indicati, seguendo le indicazioni che saranno fornite dal Film Office del Festival.

Per i film selezionati il Bif&st non sosterrà alcun costo di noleggio per la copia proiezione.

l direttore artistico del festival si riserva di fissare le date di programmazione di tutti i film selezionati, anche di eventuali repliche, in ragione delle esigenze complessive del festival e degli autori e interpreti.

 

5. SOTTOTITOLI

5.1. Film Non Italiani
Le opere selezionate dovranno essere presentate dal proponente in versione originale con sottotitoli in inglese riprodotti sul supporto di proiezione.

Le spese di lavorazione relative al sottotitolaggio elettronico in italiano saranno a carico del festival, quando i sottotitoli non siano già esistenti.

I proponenti delle opere selezionate dovranno fornire al festival tutti i materiali necessari per effettuare il sottotitolaggio elettronico e in particolare:

  • lista dialoghi in versione originale
  • per i film non in lingua inglese, va fornita anche la lista dei sottotitoli in inglese con spotting list (timecode in/out)
  • un link protetto per il download del film, con montaggio definitivo e della identica durata della copia proiezione, ad uso esclusivo per la lavorazione dei sottotitoli.

Le liste e il link dovranno essere inviati via mail all’indirizzo che sarà comunicato dal Film
Office.

5.2. Film Italiani
I film italiani che saranno selezionati saranno presentati in versione italiana, preferibilmente con sottotitoli inglesi (direttamente sul supporto di proiezione).

Se girati in lingua diversa dall’italiano, dovranno essere dotati (direttamente sul supporto di proiezione) di sottotitoli italiani.

Il festival non sosterrà alcuna spesa relativa alla lavorazione di sottotitoli in italiano, sia sul supporto di proiezione che elettronici.

Per i film italiani il festival non sosterrà alcuna spesa per il sottotitolaggio.

 

6. PER SITO WEB E CATALOGO/PROGRAMMA

Per la promozione di tutte le opere selezionate sia sul sito del festival www.bifest.it sia sugli altri media utilizzati occorre inviare una e-mail, contenente:
– link ufficiale da cui scaricare i seguenti materiali:

  • pressbook (max 3Mb)
  • info tecniche: paese, anno, durata
  • locandina del film, formato .pdf o .jpg, in versione light per il web
  • 3 foto del film, formato .jpg, minimo 300 dpi
  • La sinossi del film in inglese e italiano
  • La biografia e la filmografia del regista/dei registi, in inglese e italiano
  • Materiale fotografico del film e del regista (in alta risoluzione).

– link al trailer ufficiale del film (se disponibile) e/o alla pagina ufficiale del film

L’e-mail dovrà specificare nell’oggetto il TITOLO DELL’OPERA e la REGIA e dovrà essere inviata, entro e non oltre il 15 febbraio 2026, all’indirizzo filmoffice@bifest.it

 

7. SPEDIZIONI E FORMATI

7.1. Spedizione delle copie
Le spese di trasporto di andata e ritorno dal paese di provenienza delle copie di proiezione dei film selezionati saranno a carico dei proponenti.

Tutte le copie di proiezione delle opere selezionate – accuratamente verificate dai proponenti prima della spedizione e sotto la loro responsabilità – dovranno pervenire al corriere internazionale ufficiale del festival, che sarà comunicato.

Per fini doganali le spedizioni provenienti dall’estero dovranno riportare sull’involucro esterno la seguente indicazione: “SENZA VALORE COMMERCIALE – PER ESCLUSIVO USO CULTURALE”.

7.2. Formati di proiezione
Ai presentatori sarà inviata una scheda tecnica da compilare obbligatoriamente online entro la data comunicata dal festival, per fornire tutti i dettagli relativi alla copia di proiezione.

L’unico formato ammesso è DCP-Digital Cinema Package (conforme agli standard DCI/SMPTE). Le KDM dei film selezionati saranno a carico dei presentatori.

Se il DCP è criptato, è obbligatorio fornire KDM valide per tutti i certificati dei server utilizzati durante il festival, con congruo anticipo rispetto alle proiezioni programmate, per garantire la proiezione del film ed effettuare in loco le necessarie prove tecniche di proiezione e con validità sino alle ore 24.00 del 30 marzo 2026.

 

8. ASSICURAZIONE DELLE COPIE

Il festival assicurerà le copie di proiezione delle opere selezionate contro tutti i rischi per il periodo di giacenza delle stesse presso il festival, ovvero dal loro arrivo a Bari fino al momento della loro partenza da Bari. Nel caso in cui una copia selezionata subisse un qualsiasi danno per responsabilità del festival, l’assicurazione del Bif&st risarcirà unicamente il costo materiale del supporto danneggiato sulla base delle normali tariffe di laboratorio ed in relazione al valore standard delle copie di proiezione.

 

9. ANTIPIRATERIA

Le opere ammesse non verranno né copiate, né duplicate, né presentate al di fuori dei luoghi ufficiali del festival.

Nel caso in cui i proponenti dei film selezionati vogliano servirsi di agenzie di service specializzate nell’antipirateria da essi prescelte, i relativi costi saranno obbligatoriamente a carico degli stessi.

 

10. STAMPA E PROMOZIONE

I presentatori dei film selezionati sono invitati ad inviare separatamente il seguente materiale promozionale a disposizione dell’Ufficio Stampa del festival per la distribuzione alla stampa, ai vari media e ai distributori accreditati al Bif&st:

  • pressbook
  • da 5 a 10 foto di scena (alta risoluzione) libere da embargo e da deadline di distribuzione.
  • 3 clip promozionali (durata massima: 3 minuti) in formato Full HD per le tv, dimensione massima 250 Mb
  • link protetto del film

I suddetti materiali dovranno essere inviati agli indirizzi: ufficiostampa@bifest.it, filmoffice@bifest.it

  • 2 cartonati autoportanti o 2 roll-up autoportanti del film (da utilizzare anche ai fini dell’eventuale attività stampa)

I materiali cartacei promozionali delle opere selezionate potranno essere inviati tramite corriere – senza alcun onere economico per il festival – a partire dal 17 marzo 2026 e non prima all’indirizzo che sarà comunicato dal festival, con l’indicazione “Materiale promozionale Bif&st 2026”:

Ciascun partecipante e/o ospite del festival prende atto che presso il Bif&st saranno presenti televisioni accreditate ed altri media partner che effettueranno riprese televisive e/o radiofoniche. Accettando di partecipare al Bif&st ciascun partecipante cede gratuitamente ogni diritto di trasmissione delle eventuali riprese, permettendo che il media partner che le ha effettuate le utilizzi secondo le proprie esigenze, con automatica liberatoria per il Bif&st.

 

11. UTILIZZO DEI LOGHI DEL BIF&ST BARI INTERNATIONAL FILM & TV FESTIVAL

In caso di selezione dell’opera da parte Festival, il proponente si impegna ad apporre sui materiali promozionali dell’opera, nonché nei titoli di testa della stessa, il/i logo/loghi del Bari International Film & Tv Festival (BIF&ST) con le diciture che saranno comunicate.

 

12. NORME GENERALI

L’iscrizione di un film e l’invio della relativa copia implicano la piena accettazione del presente regolamento in italiano. I produttori, distributori o altri soggetti che presentano il film, garantiscono di essere legittimamente autorizzati a iscrivere il film al Bif&st.

L’organizzazione del Bif&st non assume alcuna responsabilità per l’eventuale cancellazione del festival.

 

13. CONTROVERSIE

Per ogni controversia relativa alla interpretazione e/o applicazione del presente Regolamento, ove non dirimibili in via conciliativa, sarà competente in via esclusiva il Foro di Bari e la legge applicabile è quella italiana.

 

14. CONTATTI

Direzione artistica Bif&st
direzione@bifest.it

Film Office
filmoffice@bifest.it

Ufficio stampa Bif&st
ufficiostampa@bifest.it
www.bifest.it