Il documentario narra le quattro straordinarie vite di Faggin: dall’infanzia drammatica in Italia, passando per la sua carriera di innovatore nella Silicon Valley, alla sua affermazione come imprenditore di successo, fino alla sua attuale missione nel coniugare Scienza e Spiritualità, Fisica classica e Fisica quantistica. Presente in sala il regista Conduce Angela Bianca Saponari

Chi sono i monuments men italiani, quelli che hanno salvato le opere d’arte durante la seconda guerra mondiale? A dispetto dell’immenso patrimonio sono pochi, in gran parte giovani. Il più rappresentativo è Pasquale Rotondi, un eroe oggi quasi sconosciuto che salvò ottomila opere dai bombardamenti e dalle razzie tedesche. La sua storia avvincente è un

È l’agosto del 1993 quando Bekir Hasanović scambia una moneta d’oro per la videocamera con cui, da quel momento, filmerà la vita di ogni giorno a Srebrenica. Le immagini che registra nei giorni della guerra con la sua troupe improvvisata, chiamata Dzon, Ben & Boys, dà vita al ritratto inaspettato di una popolazione smarrita, ma

L’oro del Reno è la storia delle storie che si svolgono intorno a un fiume, il Reno italiano. Il compito di viaggiare e testimoniare i racconti ambientati tra presente e passato lungo le sue sponde spetta a un regista che, incaricato da uno strambo circolo locale di realizzare un documentario, si mette in viaggio dalla

Nel 1835, lungo la traiettoria del Grand Tour, il giovane intellettuale e artista John Ruskin scopre Venezia: «il Paradiso delle città». Inizia un viaggio nel viaggio alla scoperta di un luogo che sarà di assoluta rivelazione. In un dialogo continuo tra il tempo di Ruskin e il nostro presente, le parole di chi insegna e