“Partito e tornato mille volte alla sua originaria “Stazione”, salpato da Fellini e approdato a Leopardi, Sergio Rubini ha viaggiato nel cinema, nel teatro e nella televisione per quattro decenni maturando, come regista, attore e sceneggiatore, l’identità di un autore e interprete versatile e autentico, da un lato espressione di un sud aperto e flessibile

Lunedì sera, in occasione dell’anteprima di Una figlia di Ivano De Matteo, Stefano Accorsi ha ricevuto il premio Bif&st Autoclub, sponsor Platinum, come attore dell’anno. Ecco la motivazione: ” Fin da giovanissimo Stefano accorsi ha trasferito il sogno del cinema nella realtà dell’attore, con i suoi personaggi simbolici di una generazione cresciuta con lui, da

Antonietta De Lillo riceve il premio per il cinema indipendente “Nico Cirasola” per il cinema indipendente. “Nell’irriducibile ampiezza di un percorso da protagonista, Monica Guerritore ha imposto un inimitabile modello di eclettismo artistico, emancipazione femminile e dedizione drammatica. Debuttante ancora adolescente con due maestri del cinema e del teatro, Vittorio De Sica e Giorgio Strehler,

Si è tenuta stamattina nel foyer del Teatro Petruzzelli, a Bari, la conferenza stampa di presentazione del programma del Bif&st 2025. Con il direttore artistico, Oscar Iarussi, che ha illustrato il programma,  sono intervenuti Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Vito Leccese, sindaco di Bari, Anna Maria Tosto, presidente della Fondazione Apulia Film Commission. Erano

IO SONO UN AUTARCHICO di Nanni Moretti con Nanni Moretti, Luciano Agati, Lorenza Codignola, Simona Frosi, Fabio Traversa, Beniamino Placido, Paolo Zaccagnini. Italia 1976, 95’. Copia proveniente da CSC-Cineteca Nazionale Abbandonato dalla moglie Silvia, Michele si lascia coinvolgere da Fabio e da un gruppo di amici in uno spettacolo d’avanguardia teatrale

Per celebrare i cinquant’anni di carriera cinematografica di Nanni Moretti, che si rivela a metà dei Settanta prima con alcuni cortometraggi e poi con Io sono un autarchico, il Bif&st 2025 presenterà una retrospettiva completa dedicata al celebre regista, sceneggiatore, attore, produttore ed esercente: un viaggio attraverso la sua filmografia, con tutti i film da

Teatro Kursaal Santalucia ingresso libero ore 10:00 IL CAIMANO di Nanni Moretti con Nanni Moretti, Silvio Orlando, Margherita Buy, Jasmine Trinca, Giuliano Montaldo, Michele Placido. Italia-Francia 2006, 112’ Una storia d’amore. Un omaggio al cinema. Un film su Berlusconi. Introduce Anton Giulio Mancino ore 21:30 HABEMUS PAPAM di Nanni Moretti con Michel Piccoli, Nanni Moretti,

Teatro Kursaal Santalucia ingresso libero ore 10:00 BIANCA di Nanni Moretti con Nanni Moretti, Laura Morante, Remo Remotti, Nicola Di Pinto, Claudio Bigagli, Vincenzo Salemme. Italia 1984, 95′ Michele insegna matematica in una scuola privata, la “Marilyn Monroe”, è pieno di manie e di fobie, di feticismi e di ossessioni, scruta la vita quotidiana dei

Teatro Kursaal Santalucia ingresso libero ore 10:00 PALOMBELLA ROSSA di Nanni Moretti con Nanni Moretti, Silvio Orlando, Mariella Valentini, Eugenio Masciari, Asia Argento. Italia 1989, 89’. Copia proveniente da CSCCineteca Nazionale Michele Apicella, un deputato comunista, giocatore di pallanuoto ha perso la memoria a causa di un incidente d’auto. Partecipa ad una partita contro la