Teatro Petruzzelli ore 10:30 ingresso libero VIAGGI DI NOZZE di Carlo Verdone con Carlo Verdone, Veronica Pivetti, Claudia Gerini, Cinzia Mascoli, Manuela Arcuri. Italia 1995, 106’ Le vicende di tre coppie di novelli sposi in procinto di compiere il loro viaggio di nozze: Ivano e Jessica cercano di ravvivare la loro unione già soffocata dalla

Teatro Petruzzelli ore 9:30 ingresso libero LE MANI SULLA CITTÀ di Francesco Rosi con Rod Steiger, Salvo Randone, Guido Alberti, Angelo D’Alessandro, Carlo Fermariello, Marcello Cannavale, Alberto Canocchia. Italia 1963, 105’. Copia proveniente da CSC-Cineteca Nazionale Il crollo di un palazzo in un vicolo di Napoli causa la denuncia del  costruttore Eduardo Nottola, consigliere comunale

ore 9:30 Teatro Petruzzelli ingresso libero IL VIAGGIO DELLA SPOSA di Sergio Rubini con Sergio Rubini, Giovanna Mezzogiorno, Carlo Mucari, Franco Javarone. Italia 1997, 104’ La giovane contessa Porzia deve trasferirsi dal convento abruzzese nel quale ha ricevuto una raffinata educazione, a Bari, dove raggiungerà il suo promesso sposo. Nel corso del viaggio una banda

Teatro Petruzzelli ingresso libero ore 9:30 INGANNO di Pappi Corsicato con Monica Guerritore, Giacomo Gianniotti, Emanuel Caserio. Italia 2024, 52’ (4a puntata) Gabriella è la proprietaria di un prestigioso hotel in Costiera Amalfitana, una donna elegante, fiera dei suoi sessant’anni e consapevole del suo ruolo. I suoi tre figli ormai sono grandi e la vita

Si inizia al Teatro Petruzzelli con la proiezione di Ecce Bombo (1978) di Nanni Moretti (ore 9:30). Subito dopo è in programma il primo appuntamento della sezione Incontri di Cinema che vedrà protagonista il regista cui il Bif&st dedica una retrospettiva completa nei cinquant’anni dagli esordi. In mattinata Moretti riceverà il premio “Bif&st Arte del Cinema” che gli verrà consegnato dal direttore

Teatro Petruzzelli ore 9:30 ingresso libero AMATEMI di Renato De Maria con Isabella Ferrari, Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea. Italia 2025, 84’ La 35enne Nina viene lasciata dal marito dopo 15 anni di matrimonio. Dopo un periodo di solitudine e disperazione, il giorno del suo compleanno Nina trova la forza di reagire. Getta nello scarico del

Teatro Petruzzelli ore 9:30 ingresso libero A CAVALLO DELLA TIGRE di Luigi Comencini con Nino Manfredi, Mario Adorf, Valeria Moriconi, Gian Maria Volonté. Italia 1961, 116′. Restauro a cura della Cineteca di Bologna In carcere per simulazione di reato, Giacinto Rossi condivide la cella con tre compagni che lo coinvolgono nei loro piani di evasione.

Venerdì 28 marzo, la sesta giornata del Bif&st 2025, prodotto da Apulia Film Commission e diretto da Oscar Iarussi, inizia al Teatro Petruzzelli alle 9.30 con Amatemi (2005) di Renato De Maria, segue l’incontro con l’attrice Isabella Ferrari condotto da Angela Prudenzi. L’attrice in serata riceverà il Premio Bif&st Arte del Cinema. Pomeriggio al Petruzzelli prevede la proiezione del film Blade Runner (1982) di Ridley Scott (ore 17.00), introdotta da Enrico Magrelli. Rosso di Sera si apre con

La seconda giornata del Bif&st 2025, domani, domenica 23 marzo, si inizia al Teatro Petruzzelli con la proiezione di Ecce Bombo (1978) di Nanni Moretti (ore 9:30). Subito dopo è in programma il primo appuntamento della sezione Incontri di Cinema che vedrà protagonista il regista cui il Bif&st dedica una retrospettiva completa nei cinquant’anni dagli esordi. In mattinata Moretti riceverà il premio “Bif&st Arte

Il Bif&st Bari International Film&TV Festival apre le candidature per la Giuria del pubblico della sezione competitiva Cinema Italiano. La presente selezione è finalizzata alla ricerca di 25 giurati, scelti dalla direzione del festival a proprio insindacabile giudizio. La giuria sarà presieduta dalla regista e sceneggiatrice Costanza Quatriglio, affiancata da Vincenzo Madaro, direttore del festival