Evento speciale di pre-apertura al Teatro Petruzzelli sarà un tributo a David Lynch con la proiezione di Cuore selvaggio, in collaborazione con Lucky Red (ore 17.00). Introduce Oscar Iarussi ingresso € 3,00   Cuore selvaggio è un film di David Lynch con Nicolas Cage, Laura Dern, Willem Dafoe, Brent David Fraser. USA 1990, 124’. v.o. sott.

La giuria composta da Tahar Ben Jelloun (presidente), Nadine Makram Wassef, Soudade Kaadan, Antonella Gaeta e Roland Sejko, ha assegnato i seguenti riconoscimenti: Premio Bif&st Meridiana Migliore Fotografia Roland Plante per Yunan di Ameer Fakher Eldin Per la potenza dell’immagine, capace di esplorare l’intimità del protagonista in un paesaggio mutevole che ne diventa metafora Premio Bif&st Meridiana Migliore Attore Protagonista Fabrizio Ferracane per La Guerra di Cesare di Sergio

La giuria popolare, presieduta dalla regista Costanza Quatriglio e coordinata da Vincenzo Madaro (direttore del festival Vicoli Corti), ha assegnato i premi della sezione “Per il Cinema Italiano” del Bif&st 2025, prodotto dall’Apulia Film Commission e diretto da Oscar Iarussi. La giuria del concorso dedicato al cinema italiano comprendente lungometraggi, mediometraggi, film di finzione e documentari

La giuria popolare, presieduta dalla regista Costanza Quatriglio e coordinata da Vincenzo Madaro (direttore del festival Vicoli Corti), ha assegnato i premi della sezione “Per il Cinema Italiano” del Bif&st 2025, prodotto dall’Apulia Film Commission e diretto da Oscar Iarussi. La giuria del concorso dedicato al cinema italiano comprendente lungometraggi, mediometraggi, film di finzione e documentari

La giuria popolare, presieduta dalla regista Costanza Quatriglio e coordinata da Vincenzo Madaro (direttore del festival Vicoli Corti), ha assegnato i premi della sezione “Per il Cinema Italiano” del Bif&st 2025, prodotto dall’Apulia Film Commission e diretto da Oscar Iarussi. La giuria del concorso dedicato al cinema italiano comprendente lungometraggi, mediometraggi, film di finzione e documentari

“Folgorato dal cappa e spada a cinque anni, coautore del primo fondamentale testo italiano di storia delle teoriche, si convince che il cinema è una via autentica per conoscere e confrontarsi col mondo. Dirige per dieci anni il Festival Cinema Giovani, per altri dieci il Museo del Cinema di Torino e moltiplica poi per cinque

A Francesca Comencini il premio Bif&st arte del Cinema. “Da “Pianoforte” a “Il tempo che ci vuole”, da “Mi piace lavorare (Mobbing)” a “Lo spazio bianco”, in quattro decenni, con puntuali varianti nel documentario biografico (“Elsa Morante”) e politico (“Carlo Giuliani ragazzo”), Francesca Comencini ha composto un personale alfabeto del mestiere di vivere: nella famiglia,

“Lanciata come ragazza sotto le stelle al sapore di mare, è cresciuta come interprete sensibile nei film dei massimi cineasti italiani, da Ettore Scola a Marco Tullio Giordana e Ferzan Ozpetek, da Gillo Pontecorvo a Carlo Mazzacurati e Paolo Sorrentino. Oggi è una grande e premiata attrice drammatica, versata nella gestione di personaggi complessi, donne

Monica Guerritore ha ricevuto il Premio Bif&st arte del Cinema. Ecco la motivazione “Nell’irriducibile ampiezza di un percorso da protagonista, Monica Guerritore ha imposto un inimitabile modello di eclettismo artistico, emancipazione femminile e dedizione drammatica. Debuttante ancora adolescente con due maestri del cinema e del teatro, Vittorio De Sica e Giorgio Strehler, ha concepito subito

Nanni Moretti ha ricevuto il premio Bif&st arte del Cinema al termine della proiezione di Ecce Bombo. Questa la motivazione “Moretti ha sempre mantenuto una luminosa coerenza di sguardo sulla relazione individuo/società, mentre al suo spettatore chiede sia di non dimenticare le contraddizioni del “far cinema” sia la natura della sua indipendenza e differenza. Lungo