TAHAR BEEN JELLOUN, presidente

La giuria del concorso Meridiana sarà presieduta da Tahar Ben Jelloun, scrittore, poeta e saggista marocchino con cittadinanza francese, tra le voci più autorevoli della letteratura internazionale, premio Goncourt per il romanzo Notte fatale e più volte nominato al Nobel per la Letteratura. I suoi scritti, tra cui il celebre bestseller Il razzismo spiegato a mia figlia, affrontano temi di grande rilevanza sociale e politica, tra cui appunto il razzismo, l’identità culturale, l’immigrazione e il dialogo tra civiltà. La scelta di Tahar Ben Jelloun come presidente della giuria del concorso MERIDIANA sottolinea la sua sensibilità verso storie che raccontano le realtà sociali, i conflitti, la politica, l’attualità, e il valore della visione interculturale cui il Bif&st aderisce.

 

NADINE MAKRAM WASSEF
Nadine Makram Wassef è una professoressa universitaria nata e cresciuta al Cairo, in Egitto. Ha conseguito un dottorato in Letteratura Comparata presso l’Università della California, San Diego (2013), un master in Letteratura Italiana presso l’Università di Ain Shams, al Cairo (2008) e un master in Francese presso l’Università di Memphis (2004). Attualmente insegna Letteratura Italiana all’Università di Ain Shams. Le sue ricerche, pubblicazioni e attività didattiche si concentrano sulle letterature e il cinema italiani e del Mediterraneo, con particolari interessi per le relazioni culturali, l’identità culturale, le narrazioni postcoloniali e la rappresentazione della storia attraverso il Mediterraneo.

 

SOUDADE KAADAN

Soudade Kaadan è una regista siriana pluripremiata, nata in Francia, cresciuta a Damasco e residente a Londra. Ha ottenuto il riconoscimento internazionale con il suo film di debutto The Day I Lost My Shadow, che ha avuto la sua première al Festival del Cinema di Venezia nel 2018, vincendo l’ambito premio Leone del Futuro per il miglior debutto. Il suo successivo cortometraggio di finzione, Aziza, ha vinto il Grand Jury Prize al Sundance nel 2019. Il suo secondo lungometraggio, Nezouh, ha vinto il premio del pubblico al Festival di Venezia nel 2022, rendendola l’unica regista araba donna a vincere due volte a Venezia. Attualmente, sta lavorando al suo terzo film di finzione.

 

ANTONELLA W. GAETA
Giornalista cinematografica e sceneggiatrice, collabora con le pagine culturali del quotidiano La Repubblica dal 2000. Legata da un ventennale sodalizio con il regista Pippo Mezzapesa, ha scritto con lui la serie Qui non è Hollywood e, tra gli altri, i film Ti mangio il cuore, Il bene mio, Il paese delle spose infelici. Il film più recente in sala è L’ultima settimana di settembre di Gianni De Blasi. È autrice dei documentari La nave dolce di Daniele Vicari, Housing di Federica Di Giacomo, Alla Salute! di Brunella Filì e Bellissime di Elisa Amoruso. È stata selezionatrice della Mostra del Cinema di Venezia e presidente dell’Apulia Film Commission.

 

ROLAND SEJKO
Nato e cresciuto in Albania, si laurea nel 1990 alla Facoltà di Storia e Filologia di Tirana. Dal 1991 vive a Roma e dal 1995 lavora per Istituto Luce, ora Cinecittà, dove attualmente è direttore della redazione editoriale dell’Archivio Storico Luce. Ha scritto e diretto diversi documentari distinti in maggior parte dal riuso del cinema d’archivio. Nel 2013 ha vinto il Premio David di Donatello con il suo documentario Anija/La nave. Il suo ultimo film La macchina delle immagini di Alfredo C. è stato presentato in selezione ufficiale alla 78° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Concorso Orizzonti Extra, e ha vinto il Nastro d’Argento come Miglior Docufilm, 2021. È curatore artistico e autore dei filmati di numerose mostre di Istituto Luce e di Cinecittà. È uno dei curatori del MIAC, il Museo Italiano del Cinema e dell’Audiovisivo a Cinecittà.

Filmografia
La macchina delle immagini di Alfredo C.
78° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Selezione Ufficiale Concorso Orizzonti Extra. Vincitore del Nastro d’Argento come Miglior Docufilm, 2021

Simmetrie d’archivio
Serie di cortometraggi 2014-2019

Come vincere la guerra
Festival Il Cinema Ritrovato, Bologna, 2018

Sue proprie mani
Co-autore con Adrian Paci, MAXXI, Roma, 2015

L’attesa
Taormina Film Fest, 2015

9×10 novanta
Episodio “L’entrata in guerra”, evento speciale Giornate degli Autori in collaborazione con la 71ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Nastro d’Argento Speciale 2014

Anija / La nave
Torino Film Festival, Vincitore del Premio David di Donatello come Miglior Documentario 2013

Albania, il paese di fronte
2010, Fox History Channel