Oscar Iarussi (Foggia 1959), vive e lavora a Bari.
Giornalista professionista, saggista, critico letterario e cinematografico, è stato direttore responsabile e direttore editoriale del quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno”, dopo averne coordinato a lungo le pagine culturali. Attualmente collabora con “Avvenire”, “Nuovo Quotidiano di Puglia” e “Domani”. È una delle voci di “Prima Pagina” di RAI Radio Tre.
Dal 1997 in avanti è stato varie volte nel Comitato Esperti della Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia. Ha collaborato con vari festival, fra cui il Festival International de Films de Montréal e l’Italian Film Festival di Edimburgo e nel 2013 ha contribuito alla redazione del primo dossier di candidatura di Matera a Capitale europea della cultura 2019. Ha ideato e curato, fra le altre, le rassegne multidisciplinari “Mezzogiorno di cinema” per Progetto Italia – Telecom nel cantiere del teatro Petruzzelli in ricostruzione (2006); “Frontiere – La prima volta”, curandone il catalogo per le Edizioni Laterza (Bari 2011); “Tu non conosci il Sud” che dal 2014 si è tenuta in varie città, “Visioni e realtà Doc – Gli sguardi, le storie” per i Presìdi del Libro (Bari 2021-2024).
È stato presidente della Fondazione Apulia Film Commission; consulente scientifico del MIAC, il Museo Italiano Audiovisivo e Cinema dell’Istituto LUCE – Cinecittà; componente della Commissione per la Cinematografia del Mibact. Fa parte del Consiglio nazionale del Sindacato nazionale critici cinematografici italiani (SNCCI) ed è fiduciario del Gruppo Puglia.
Ha insegnato a lungo Storia del cinema e Storia del cinema americano nell’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari e Giornalismo nel Master istituito dalla stessa Università e dall’Ordine dei Giornalisti; Critica cinematografica, teatrale e televisiva, e Cinema e comunicazioni di massa nell’Università di Foggia; e tenuto corsi e seminari– fra l’altro – alla LUISS Business School di Roma (master in Gestione della Produzione cinematografica e televisiva) e nell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale (master di II livello in Traduzione letteraria).
Fra i suoi numerosi libri vi sono: Lettera aperta. Sud, Nord e altre storie (Manni 2003), Psychoanalysis and Management. The Transformation (con David Gutmann, Karnac Books 2003, Routledge 2019), L’infanzia e il sogno. Il cinema di Fellini (Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo 2009), C’era una volta il futuro. L’Italia della Dolce Vita (il Mulino 2011), Ciak si Puglia, cinema di frontiera 1989-2012 (Laterza 2012), Visioni americane. Il cinema on the road da John Ford a Spike Lee (Adda 2012), Andare per i luoghi del cinema (il Mulino 2017 – RCS 2020), Amarcord Fellini – L’alfabeto di Federico (il Mulino 2020). Ha curato fra l’altro Viva l’Italia. Undici racconti per un paese da non dividere (Fandango Libri 2004) ed Effetto Puglia. Guida cineturistica a una regione tutta da girare (Laterza 2008).