Nel corso della serata finale del Bif&st 2025, Carlo Verdone riceve il premio Bif&st arte del Cinema “Con il desiderio e l’ambizione di cambiare registro e non ripetersi, mentre ci rappresentava ognuno e tutti, l’istintivo trasformismo di Verdone si è sviluppato dai caratteri esuberanti della commedia dell’arte ai personaggi reali con i tic e le

La giuria composta da Tahar Ben Jelloun (presidente), Nadine Makram Wassef, Soudade Kaadan, Antonella Gaeta e Roland Sejko, ha assegnato i seguenti riconoscimenti: Premio Bif&st Meridiana Migliore Fotografia Roland Plante per Yunan di Ameer Fakher Eldin Per la potenza dell’immagine, capace di esplorare l’intimità del protagonista in un paesaggio mutevole che ne diventa metafora Premio Bif&st Meridiana Migliore Attore Protagonista Fabrizio Ferracane per La Guerra di Cesare di Sergio

Conferenza stampa finale del Bif&st 2025. Intervengono il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il Sindaco di Bari, Vito Leccese, la Presidente dell’Apulia Film Commission, Anna Maria Tosto, e il direttore artistico del Bif&st, Oscar Iarussi. Per vederla clicca qui

Teatro Petruzzelli ore 19:00 LA VITA DA GRANDI di Greta Scarano con Matilda De Angelis, Yuri Tuci. Italia 2025, 96’ Irene vive la sua vita a Roma, quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini, la città dove è nata e dalla quale è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore

Teatro Petruzzelli ore 15:30 ingresso € 3,00 NON SONO QUELLO CHE SONO di Edoardo Leo con Edoardo Leo, Jawad Moraqib, Ambrosia Caldarelli, Antonia Truppo, Matteo Olivetti, Michael Schermi, Vittorio Viviani. Italia 2023, 115′ L’Otello di Shakespeare non ha bisogno di essere raccontato. Ha solo bisogno di essere riletto esattamente com’è stato scritto, con la sola

Teatro Kursaal Santalucia ingresso libero ore 16:00 LA GUERRA DI CESARE di Sergio Scavio con Fabrizio Ferracane, Alessandro Gazale, Luciano Curreli, Francesca Ventriglia, Sabina Zicconi. Italia 2024, 94’, v.o. sott. ingl. Il film racconta una storia di ribellione fallita, che parte da una miniera sarda che ha esaurito la sua potenzialità estrattiva e, di conseguenza,