Felice Laudadio ha ricevuto il Premio Bif&st arte del Cinema nel corso della serata inaugurale del Bif&st 2025. Questa la motivazione del premio: C’erano una volta il Mystfest, Europa Cinema, Roma Fiction Fest, Le Grolle d’oro, e poi La casa del cinema, il Premio Fellini e il Premio Solinas, che c’erano e ci sono ancora.

La seconda giornata del Bif&st 2025, domani, domenica 23 marzo, si inizia al Teatro Petruzzelli con la proiezione di Ecce Bombo (1978) di Nanni Moretti (ore 9:30). Subito dopo è in programma il primo appuntamento della sezione Incontri di Cinema che vedrà protagonista il regista cui il Bif&st dedica una retrospettiva completa nei cinquant’anni dagli esordi. In mattinata Moretti riceverà il premio “Bif&st Arte

IO SONO UN AUTARCHICO di Nanni Moretti con Nanni Moretti, Luciano Agati, Lorenza Codignola, Simona Frosi, Fabio Traversa, Beniamino Placido, Paolo Zaccagnini. Italia 1976, 95’. Copia proveniente da CSC-Cineteca Nazionale Abbandonato dalla moglie Silvia, Michele si lascia coinvolgere da Fabio e da un gruppo di amici in uno spettacolo d’avanguardia teatrale

Teatro Petruzzelli ingresso € 12,00 per platea e palchi di I-II-III ordine; € 6,00 per palchi di V ordine e loggione. LE ASSAGGIATRICI di Silvio Soldini con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Emma Falck, Olga Von Luckwald, Berit Vander, Kriemhild Hamann, Thea Rasche. Italia-Belgio-Svizzera 2025, 123’, v.o. sott. it. e ingl Autunno 1943. La

Multicinema  Galleria sala 6 ore 20- ingresso € 3,00 LA INFILTRADA (UNDERCOVER) di Arantxa Echevarria con Carolina Yuste, Luis Tosar. Spagna 2024, 100’ v.o. sott. it. Basato sulla storia vera di Aranzazu Berradre Marín, lo pseudonimo dell’unica agente di polizia della storia spagnola ad essersi infiltrata con successo nell’organizzazione terroristica dell’ETA. Il film copre il

Multicinema  Galleria sala 4 ore 19:00 ingresso libero GEN_ di Gianluca Matarrese. Italia-Francia 2025, 103′ All’ospedale pubblico Niguarda di Milano, il dottor Maurizio Bini ha una missione non convenzionale: trasformare vite attraverso la fertilità e l’affermazione di genere. Bilanciando i sogni di aspiranti genitori con i percorsi di chi cerca di riconciliarsi con la propria

CONCERTO DI MATTIA VLAD MORLEO Morleo è una delle voci più interessanti della scena neoclassica ed elettronica contemporanea, con uno stile che fonde pianoforte, sintetizzatori analogici e macchine elettromagnetiche vintage per una ricerca sonora unica. Oltre ad altri brani tratti dal suo repertorio discografico, Morleo omaggerà il rapporto tra Franco Battiato e Nanni Moretti con

Multicinema Galleria sala 1 ore 18:00- ingresso € 3,00 THE PROTAGONISTS di Luca Guadagnino con Tilda Swinton, Fabrizia Sacchi, Andrew Tiernan, Claudio Gioè. Italia 1999, 92’ v.o. sott. ingl. Copia restaurata da Cineteca di Bologna Nell’estate 1998 una troupe cinematografica si reca a Londra per produrre un documentario sul caso di omicidio, avvenuto nel gennaio

Multicinema Galleria sala 5 ore 17:00 ingresso libero SAUVAGES di Claude Barras. Svizzera-Francia-Belgio 2024, 87’, v.o. sott. it. Nel Borneo, la bambina Kéria adotta un cucciolo di orango scampato dall’abbattimento della foresta nella piantagione di palma da olio dove lavora suo padre. Nel frattempo, suo cugino Selaï va a stare con loro in città per

Inizia Focus A24, primo omaggio organico che l’Italia rende all’innovativa esperienza della casa di produzione e distribuzione statunitense, che partirà con le proiezioni di Everything Everywhere All at Once di Daniel Kwan e e Daniel Scheinert (ore 10.30 Multicinema Galleria) e Lady Bird di Greta Gerwig (ore 21.15 Multicinema Galleria). Introduce Angelo Ceglie ingresso € 3,