Antonietta De Lillo riceve il premio per il cinema indipendente “Nico Cirasola” per il cinema indipendente. “Nell’irriducibile ampiezza di un percorso da protagonista, Monica Guerritore ha imposto un inimitabile modello di eclettismo artistico, emancipazione femminile e dedizione drammatica. Debuttante ancora adolescente con due maestri del cinema e del teatro, Vittorio De Sica e Giorgio Strehler,

A Francesca Comencini il premio Bif&st arte del Cinema. “Da “Pianoforte” a “Il tempo che ci vuole”, da “Mi piace lavorare (Mobbing)” a “Lo spazio bianco”, in quattro decenni, con puntuali varianti nel documentario biografico (“Elsa Morante”) e politico (“Carlo Giuliani ragazzo”), Francesca Comencini ha composto un personale alfabeto del mestiere di vivere: nella famiglia,

Multicinema Galleria ore 21:15 sala 1 ingresso € 3,00 C’MON C’MON di Mike Mils con Joaquin Phoenix, Woody Norman. USA 2021, 108’ L’artista Johnny si sta occupando di un progetto, che lo vede intento a viaggiare per l’America per incontrare diversi bambini e intervistarli riguardo il futuro non proprio idilliaco del nostro pianeta. Quando si

Multicinema Galleria sala 6 ingresso € 3,00 À SON IMAGE (IN HIS OWN IMAGE) di Thierry De Peretti con Clara-Maria Laredo, Marc-Antonu Mozziconacci, Louis Starace, Barbara Sbraggia. Francia 2024, 113’ Antonia, una giovane fotografa della Corsica, attraversa la vita, le amicizie e l’amore nel mezzo dei tumulti politici dell’isola dagli anni ‘80 ai primi anni

È la proiezione di Il viaggio della sposa di Sergio Rubini (ore 9.30), nel Teatro Petruzzelli a Bari, ad aprire la quarta giornata del Bif&st 2025, prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission e diretto da Oscar Iarussi. Il regista e attore pugliese sarà protagonista del successivo incontro condotto da Angela Prudenzi, che si concluderà con la proiezione de La tela, dello stesso Rubini che in

Teatro Petruzzelli ore 20:30 OPUS – VENERA LA TUA STELLA di Mark Anthony Green con Ayo Edebiri, John Malkovich, Juliette Lewis, Murray Bartlett, Stephanie Suganami, Young Mazino, Amber Midthunder, Tony Hale. USA 2025, 103’, v.o. sott. it. Alfred Moretti è una leggenda. Le sue canzoni hanno ispirato generazioni, la sua musica è un fenomeno globale

Teatro Petruzzelli ore 17:00 ingresso € 3,00 LE LEZIONI DELLA STORIA. LUCIANO CANFORA E LATERZA DA BARI IN POI di Massimo Ruggiero con Luciano Canfora, Alessandro Laterza, Giuseppe Laterza, Maria Laterza. Italia 2025, 28’ Luciano Canfora e la casa editrice Laterza, un lungo sodalizio che inizia a Bari per aprirsi al mondo. Un documentario in

Multicinema Galleria ingresso libero 16:30 sala 2 FEDERICO FAGGIN, L’UOMO CHE VIDE IL FUTURO di Marcello Foa con Federico Faggin, Elvia Faggin. Italia 2025, 52’ Il documentario narra le quattro straordinarie vite di Faggin: dall’infanzia drammatica in Italia, passando per la sua carriera di innovatore nella Silicon Valley, alla sua affermazione come imprenditore di successo,